-
Categoria principale: RIVISTA online HELIOPOLIS
- Per una filosofia dell’immagine
- La lezione di Romano Gasparotti
- di
- Giovanni Sessa
- La filosofia contemporanea è segnata dalla marcia trionfale degli analitici, che tendono a porre il reale e la vita sotto il dominio della ratio calcolante. Il loro intento originario, ben segnato nel secolo XX dal neopositivismo di Carnap, era individuabile nella volontà di liberare la conoscenza dai falsi problemi della metafisica. Paradossalmente, la loro strumentazione teoretica è la logica identitaria, propria della metafisica a partire da Parmenide. Fortunatamente, nell’attuale contesto speculativo, è possibile porsi all’ascolto di voci differenti: tra esse, in Italia, un ruolo di primo è svolto da Romano Gasparotti. Lo attesta il suo ultimo libro, L’amentale. Arte, danza e ultrafilosofia, comparso nel catalogo della casa editrice Cronopio (per ordini: 081/5518778, cronopio@blu.it, pp. 141, euro 13,00). Il volume è una tappa ulteriore dell’iter filosofico che Gasparotti ha intrapreso nei suoi precedenti lavori.